Sta per cominciare la terza edizione del corso gratuito di velaterapia per persone con malattie di Parkinson, finanziato dall’Assessorato allo sport della Regione Puglia.
"Gli stimoli fisici, emozionali e psicologici che vengono dal contatto col mare, e dallo sport velico in particolare, possono migliorare la qualità della vita degli ammalati di Parkinson, intervenendo soprattutto sui sintomi non motori, quali la depressione e l’apatia. È da qui che è nata l’idea di sperimentare questo corso, che è stato svolto fin qui già per undici utenti, divisi in due equipaggi, lungo un percorso teorico-pratico che consente di apprendere le norme e le tecniche di base del governo di una imbarcazione a vela.
Chi vi ha già partecipato ne ha tratto indubbio giovamento: universalmente la barca e il mare evocano avventura, elemento centrale per sviluppare processi di crescita e cambiamento significativi: a bordo di un’imbarcazione si sperimentano modalità di convivenza e di scambio, in condizioni complesse, che non è semplice sperimentare altrove. È in gioco il rapporto con gli altri, ma prima ancora il rapporto con se stessi, le proprie attitudini, le proprie abilità, la capacità di migliorarsi, i propri limiti. In barca, in mare, si è obbligati al gomito-a-gomito, alla interdipendenza, al confronto, al dialogo, al lavoro di squadra, inevitabilmente alla socialità. Alla responsabilità, verso se stessi e verso i propri compagni di avventura"
per info scrivere a: parkinsonpuglia@libero.it